Homekeepers
È stata la combinazione di più fattori a convincerci, ma il supporto fa la differenza. Ogni volta che abbiamo bisogno di qualcosa, riceviamo una risposta rapida e affidabile.
Würzburg, Germania
68

Contesto
Homekeepers è attiva dal 2017 nella regione della Franconia, passando in poco tempo da semplice gestore di case vacanza a principale fornitore professionale di alloggi a Würzburg e dintorni. Il brand comprende tre divisioni: la gestione alberghiera (Homey Hotel), gli alloggi per lavoratori e la linea di appartamenti Homey Stay.
Homey Stay gestisce circa 70 unità a Würzburg e nei paesi vicini – dagli appartamenti moderni in città agli immobili situati nei villaggi vinicoli della zona. Würzburg è conosciuta come un mercato turistico solido, con una domanda stabile sia business che leisure. Di conseguenza, anche i target sono molto variegati: dai viaggiatori d’affari ai gruppi del weekend, fino ai turisti che arrivano per esplorare la zona.
Ciò che distingue Homey Stay dagli altri operatori è il forte rapporto con il territorio. Le nuove strutture vengono aperte solo in aree che il team conosce bene – perché, secondo loro, solo così si possono offrire suggerimenti concreti e garantire un’esperienza autentica.
La maggior parte delle prenotazioni arriva ancora da OTA come Booking.com ed Expedia, ma le prenotazioni dirette sono in costante crescita.
La richiesta
Prima di passare a Smartpricing, Homey Stay gestiva i prezzi manualmente, con un processo lungo e soggetto a errori. Il team utilizzava fogli Excel e inseriva le tariffe manualmente nel software gestionale (PMS). Ogni modifica richiedeva ore di click. Non c’era nessuna automazione disponibile.
Questo approccio diventava particolarmente problematico in caso di cambiamenti improvvisi della domanda o quando i membri del team non erano disponibili. I prezzi rimanevano troppo alti e le prenotazioni non arrivavano. In altri casi, i picchi di domanda passavano inosservati, portando a tariffe sottostimate.
Era pressoché impossibile monitorare fattori chiave come l’occupazione di mercato o le tariffe della concorrenza. La strategia tariffaria era quindi più reattiva che proattiva, limitando il reale potenziale di ricavo.
“Non c’è nulla di sbagliato nel fissare i prezzi manualmente, ma non è nemmeno il modo più corretto ed efficace per farlo”
La soluzione
Homekeepers aveva iniziato a sperimentare il dynamic pricing nel settore alberghiero. L’esperienza positiva con la gestione dei prezzi tramite software ha acceso l’interesse ad applicare lo stesso approccio anche alla linea di appartamenti Homey Stay.
Da lì è partita la ricerca dello strumento più adatto. A fare la differenza, nella scelta finale, sono stati soprattutto l’interfaccia intuitiva e la possibilità di contare su un’assistenza in lingua tedesca.
«Parlo bene inglese, ma quando si tratta di temi tecnici preferisco avere un referente in tedesco. Lavoriamo con un ecosistema tecnologico piuttosto ampio e in passato abbiamo avuto spesso difficoltà con il supporto di altri fornitori. Con Smartpricing invece ci siamo sentiti subito a nostro agio, anche a livello umano.»
Oggi quasi tutto il portafoglio Homey Stay utilizza Smartpricing e il numero di unità gestite con la piattaforma è in costante crescita. A breve un nuovo membro del team si occuperà delle tariffe – e anche in questo caso Smartpricing faciliterà l’inserimento grazie alle sue risorse dedicate: formazioni live, webinar e tutorial.
I risultati
L’introduzione di Smartpricing non ha trasformato solo la gestione dei prezzi di Homey Stay, ma ha anche semplificato i processi interni e alleggerito il lavoro del team. I benefici si vedono ovunque: dalle performance ai flussi operativi quotidiani.
Più tempo per le attività strategiche
Prima di Smartpricing ogni modifica tariffaria richiedeva un inserimento manuale nel PMS. Oggi basta un rapido controllo del sistema per apportare tutti gli aggiustamenti necessari.
«Prima ci volevano dalle tre alle cinque ore a settimana. Adesso non più di 30-45 minuti.»
Un sistema con un tocco umano
Pur essendo altamente automatizzato, Smartpricing non è una soluzione da impostare e dimenticare. Il team di Homey Stay continua a monitorare e a intervenire attivamente quando serve.
«Smartpricing è davvero facile da usare, ma non è un sistema che configuri una volta e poi lasci andare. Bisogna rimanere attivi, soprattutto se si hanno obiettivi precisi. Ma l’impegno richiesto è minimo e il risultato ripaga ampiamente»
Impatto concreto su margini e organizzazione
Smartpricing ha migliorato i margini e permesso di sfruttare meglio i picchi di domanda. Ma per Homey Stay il vero cambiamento non è stato solo nei numeri:
«A un certo punto non era più solo l’ottimizzazione dei prezzi a contare. Quello che ha fatto davvero la differenza è stato avere processi più chiari e commettere meno errori. Questo cambiamento ha inciso più di qualsiasi singolo dato.»
Il vantaggio più grande? L’insieme di tutti gli aspetti.
In definitiva non è stata una sola funzionalità a fare la differenza, ma la combinazione di tecnologia, supporto e semplicità d’uso.
«Per noi è l’insieme di tutti questi aspetti a fare la differenza – ma il supporto conta più di tutto. Ogni volta che abbiamo bisogno, riceviamo una risposta rapida e affidabile. Ed è qualcosa che apprezziamo davvero.»