Prezzi 2026: come verificarli prima di iniziare a vendere (in 3 step)
Copiare i prezzi dell’anno scorso non è mai una buona idea: ecco come far partire bene il 2026, da subito

Hai già aperto le disponibilità per il 2026?
Se non l’hai ancora fatto, questo è il momento giusto per iniziare a pensarci.
Ma attenzione: “aprire le disponibilità” non significa semplicemente premere un tasto e rendere le camere visibili online, magari con gli stessi prezzi dell’anno scorso.
Significa fare una verifica completa e ragionata: guardare ai dati della stagione appena conclusa per tirare le somme e orientare le scelte in funzione degli obiettivi 2026.
In questo articolo vedremo insieme i 3 passaggi minimi per farlo.
E anche se hai già aperto il calendario, questa è l’occasione per fare un check alle tue decisioni ed eventualmente correggere il tiro prima di entrare nel vivo delle vendite.
Step 1: Controlla che i prezzi di partenza siano corretti
Il prezzo di partenza, o prezzo base, è un prezzo che riflette il valore di ogni tipologia di camera o unità nei diversi periodi dell’anno. Non è il prezzo di vendita, ma il punto di riferimento da cui partire per calcolare tutte le tariffe finali.
È uno strumento indispensabile perché ti aiuta a stabilire un campo d’azione senza rischiare di svalutare le tue stanze.
I prezzi di partenza non vanno modificati di continuo: se ti trovi in un mercato non troppo dinamico e con una stagionalità tradizionale puoi fare una revisione trimestrale, ma prima di aprire le disponibilità è sempre d’obbligo dare un’occhiata.
Questo significa:
- Controllare che siano ancora coerenti con i periodi di apertura e chiusura che prevedi nel 2026;
- Verificare come hanno performato l’anno scorso: magari nel 2025 hai lavorato bene sui ponti primaverili, ma hai perso occasioni tra giugno e luglio. Questo è il momento di intervenire;
- Adeguarli ad eventuali interventi migliorativi nella struttura: se nel 2025 hai aggiunto la piscina, ristrutturato alcune camere o introdotto una colazione più ricca, rivedere i prezzi è necessario per rispecchiare il nuovo livello di offerta.
Come ti aiuta Smartpricing
In Smartpricing i prezzi di partenza sono un elemento fondamentale perché costituiscono il valore di riferimento su cui l’algoritmo calcolerà tutte le tariffe dinamiche.
Anche se non hai mai definito prima d’ora dei prezzi di partenza per la tua struttura ricettiva, nessun problema: è il software a suggerirteli, analizzando:
- i tuoi dati storici e le prenotazioni future,
- l’andamento dei prezzi di mercato e dei competitor nella tua zona.
Ecco un esempio di cosa vedresti non appena collegato Smartpricing al tuo software gestionale:
A te basterà dare un’occhiata per controllare che i suggerimenti siano coerenti con le tue aspettative ed, eventualmente, modificarli.
L’algoritmo inizierà subito ad ottimizzarli in modo dinamico per ogni tipologia di unità e per ogni periodo, su un orizzonte di 500 giorni in avanti: questo significa che in pochi click tutta la tua strategia tariffaria 2026 si aggiornerà automaticamente.
In qualsiasi momento dell’anno potrai apportare modifiche ai prezzi di partenza: modificare in blocco interi periodi, applicare incrementi o decrementi percentuali, impostare differenze tra tipologie di camere. Vedrai immediatamente tutti i prezzi ricalcolati, per tutte le tue stanze o unità.
Step 2: Fai il check di eventi e festività e imposta il minimum stay
Gli eventi e le festività sono vere e proprie trappole: attirano molta domanda, ma se non li gestisci con attenzione possono trasformarsi in buchi di disponibilità difficili da riempire.
Ecco perché è utile dedicare un momento per recuperare tutte le date delle festività mobili e degli eventi previsti nella tua località nel 2026.
Una volta fatto questo, avrai il tempo necessario per ragionare sulle regole di minimum stay, o soggiorno minimo.
Esempio pratico
Nel 2026 il 2 giugno cade di martedì, aprendo la possibilità di un ponte lungo da venerdì 29 giugno al 2 giugno.
Ora immagina di ricevere, con largo anticipo, una prenotazione di gruppo per sabato 30 maggio. Senza restrizioni adeguate, potresti accettarla e ritrovarti con domenica 31 maggio e lunedì 1 giugno invenduti — proprio a ridosso del ponte.
Le restrizioni sul soggiorno minimo ti permettono di evitare buchi di disponibilità e gestire meglio la domanda ma attenzione al rischio di notti orfane!
Restando all’esempio del 2 giugno, se imposti un soggiorno minimo di 4 notti dal 29 maggio al 1° giugno, può succedere che un ospite prenoti dal 22 al 29 e un altro dal 30 maggio al 3 giugno. Le regole sono state rispettate, ma la notte del 29 resta scoperta e, di fatto, invendibile.
Come ti aiuta Smartpricing
Smartpricing rileva in automatico alcuni dei principali eventi e festività nella tua località, attribuendo a ciascuno un impatto percentuale stimato sul prezzo di quel periodo, ma soprattutto ti permette di modificarli e aggiungerli direttamente in piattaforma.
In questo modo sarai tu a decidere quali sono gli eventi più decisivi per il tuo target di clientela e quale impatto dovranno avere sui prezzi, in base alla tua esperienza. Il calcolo del prezzo finale lo farà l’algoritmo.
Inoltre, come visto nella nostra guida completa al Minimum stay in hotel, Smartpricing ti permette di impostare le restrizioni relative al soggiorno sia in modo statico (proprio come lo faresti dal tuo Channel manager) che dinamico: ovvero potrai creare regole che variano automaticamente il soggiorno minimo in base al tempo che intercorre tra la data di prenotazione e la data di arrivo.
Ma non solo: con Smartpricing puoi liberarti dal rischio delle notti orfane abilitando la funzionalità dedicata.
Riprendendo l’esempio del 2 giugno, Smartpricing rileverà automaticamente la notte orfana del 29 maggio e ridurrà il soggiorno minimo per quella specifica data a 1 notte, rendendola immediatamente prenotabile.
Step 3: Tieni d’occhio il pickup
Il pickup è l’andamento delle nuove prenotazioni nel tempo ed è uno degli indicatori più concreti per capire se stai andando nella direzione giusta. Ti mostra, in tempo reale, quante camere hai ancora disponibili in relazione alla booking window (la finestra di prenotazione).
La logica è semplice:
- Se oggi - inizio settembre - ti restano solo 3 camere per il 15 aprile, significa che quella data è già molto richiesta. Puoi quindi permetterti di alzare subito le tariffe e massimizzare il ricavo.
- Se invece a inizio aprile avrai ancora quelle stesse 3 camere invendute, dovrai scegliere se abbassare i prezzi per puntare alla piena occupazione o proporre offerte dedicate che aumentino il valore percepito senza svalutare troppo.
Il problema è che, per fare bene questo lavoro manualmente, dovresti controllare le prenotazioni, calcolare il livello di occupazione, decidere ogni giorno se è il caso di alzare o abbassare le tariffe (e di quanto) e infine applicare le modifiche sul tuo software gestionale o channel manager.
Vuoi verificare i tuoi prezzi per il 2026? Fallo ora, gratis!
Come ti aiuta Smartpricing
Con Smartpricing non devi preoccuparti di analizzare quotidianamento il pickup: è il software a farlo in automatico, adeguando automaticamente e costantemente i tuoi prezzi di partenza in base al livello di occupazione e alla booking window.
Ma non solo. Se vuoi avere il massimo controllo sull’algoritmo, puoi utilizzare le Regole custom e stabilire in modo personalizzato le regole di incremento e decremento dei prezzi.
Riprendendo l’esempio del 2 giugno: oltre ad impostare le regole sul soggiorno minimo, potresti decidere che tra 31 e 40 giorni prima della data di check-in, i prezzi vengano aumentati progressivamente in base all’occupazione, come mostrato nello screenshot di esempio qui sotto.
La cosa migliore? Non solo Smartpricing analizza le tue prenotazioni passate e future incrociandole con l’andamento del mercato nella tua località e l’impatto di eventi locali e festività, ma adegua i tuoi prezzi anche in base all’occupazione dei tuoi competitor diretti.
Grazie all’integrazione con il tuo software gestionale, infine, ti aiuta ad avere una strategia di prezzo sempre aggiornata su ogni tuo canale di vendita, senza errori.
Vuoi vedere come funziona?
Richiedi una demo personalizzata
Parla con un esperto Smartness e scopri come automatizzare la tua strategia di prezzo per aumentare il fatturato della tua struttura ricettiva, in media del +30%. Gratis, senza impegno.
Come capire se stai perdendo ricavi ad agosto (e prepararti a settembre)
Scopri come analizzare l'ADR, massimizzare i last minute e arrivare a settembre senza l'acqua alla gola
La Posta dell’Host: Come aumentare le vendite dei noleggi di biciclette in struttura?
Ogni mese rispondiamo alle vostre domande: oggi parliamo di come vendere il servizio noleggio bici