Come far comparire la tua struttura nelle ricerche su ChatGPT, Gemini e Perplexity
6 regole per aumentare la tua visibilità nelle ricerche fatte con l’Intelligenza Artificiale

Fino a non molto tempo fa, l’obiettivo di una struttura ricettiva che volesse raggiungere la massima visibilità online era far comparire il link al proprio sito web tra i primi risultati di ricerca su Google. E oggi?
Oggi Google è ancora importante, ma l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta cambiando velocemente sia il modo in cui funziona la ricerca online, sia le abitudini dei viaggiatori.
Secondo una ricerca condotta da Statista a livello globale, quattro persone su dieci usano già strumenti AI come ChatGPT, Gemini e Perplexity per organizzare i propri viaggi. Il dato varia a seconda del paese (in Cina è l’80%, in Germania il 22%) ma il trend è in crescita ovunque.
Cosa significa tutto questo per te? Che oggi la domanda più importante per restare visibile online è: “la mia struttura ricettiva è presente nelle risposte dell’Intelligenza artificiale?”
Ecco perché in questo articolo vedremo come funzionano i motori di ricerca basati su Intelligenza Artificiale e come fare in modo che la tua struttura ricettiva venga citata nelle loro risposte.
Com’è cambiato Google e come funzionano gli strumenti di ricerca AI
Per comparire “in prima fila” su Google, era (ed è) necessario applicare i principi della SEO, Search Engine Optimization.
Grazie a questo insieme di regole, Google organizza i contenuti online in un elenco ordinato di risultati, tra cui l’utente può scegliere cliccando sul link che gli sembra più utile.
A partire da marzo 2025, però, Google ha aggiunto una nuova funzionalità basata su Intelligenza Artificiale generativa: l’AI Overview.
In pratica, quando un utente effettua una ricerca, Google analizza le fonti disponibili e le utilizza per generare una risposta discorsiva che appare in cima alla pagina, prima dei classici link blu.
Il risultato? Molti utenti trovano la risposta che cercavano direttamente nel riassunto generato da Google, e i click sui link sottostanti diminuiscono vertiginosamente.
Come funziona la ricerca su ChatGPT, Gemini, Perplexity
Gli strumenti AI nati direttamente con questa logica “conversazionale” (come ChatGPT, Gemini o Perplexity) non mostrano una lista di link, ma rispondono direttamente alla domanda fatta dall’utente, generando un testo discorsivo che raccoglie e rielabora informazioni da più fonti: siti web, portali come Booking.com, recensioni, articoli, profili Google.
Si può dire che siamo passati da “motori di ricerca” a “motori di risposta”.
Ad esempio, se un viaggiatore chiede “Mi consigli un hotel pet-friendly a Verona, con parcheggio gratuito e vicino al centro?”, l’AI raccoglierà le informazioni disponibili online e risponderà con una selezione di strutture ricettive, ciascuna accompagnata da una breve descrizione che evidenzia le caratteristiche più coerenti con le esigenze dell’utente.
In questo nuovo scenario la SEO non basta più ed entra in gioco la GEO (Generative Engine Optimization), ovvero l’insieme di buone pratiche che ti aiuta a comparire nelle risposte delle AI.
Prima di vedere insieme quali sono le regole da seguire per comparire nelle risposte, però, è importante capire in che modo questi strumenti scelgono i contenuti da proporre all’utente.
Come fanno le AI a decidere quali contenuti utilizzare nelle loro risposte?
Rispetto ai motori di ricerca tradizionali, gli strumenti come ChatGPT, Gemini e Perplexity si basano su una tecnologia diversa: i LMM (Large Language Models o modelli linguistici di grandi dimensioni).
I LMM sono algoritmi di Intelligenza artificiale in grado di comprendere il senso di una domanda e generare una risposta coerente e personalizzata, selezionando le informazioni che ritengono più rilevanti, credibili e utili per quel contesto.
Ma in base a cosa decide quali contenuti includere nella risposta? Ecco i principali criteri applicabili a una struttura ricettiva:
Affidabilità della fonte
L’AI dà più peso ai siti ufficiali, ai portali noti (es. Booking.com, Google Business, TripAdvisor) e ai contenuti ben curati.
Chiarezza e struttura del testo
Premia le pagine scritte in modo semplice, naturale e ben organizzato, con informazioni complete e facilmente leggibili.
Coerenza delle informazioni
Se una struttura è descritta in modo simile su più piattaforme (sito, OTA, Google), viene considerata più attendibile.
Recensioni e contenuti degli utenti
Le opinioni degli ospiti, le foto caricate, i commenti su social o portali rafforzano la visibilità e la credibilità della struttura.
Rilevanza rispetto alla domanda
Più un contenuto risponde in modo preciso alla richiesta dell’utente, più è probabile che venga selezionato.
Smartness sfrutta l’AI per farti crescere. Scopri come.
Le 6 regole fondamentali per far comparire la tua struttura ricettiva nelle risposte delle AI
Ora che hai visto come funziona la ricerca generativa e quali criteri usano gli strumenti come ChatGPT per scegliere le informazioni da includere nelle loro risposte, vediamo cosa puoi fare concretamente per far trovare (e preferire) la tua struttura.
1. Prenditi cura del tuo sito web
I modelli AI considerano il sito ufficiale come una delle fonti più autorevoli, ma solo se curato: più il sito è ben scritto, strutturato e aggiornato, più sarà preso in considerazione.
Cosa significa in pratica:
- Scrivi testi naturali e completi, come se parlassi a un ospite reale. Evita luoghi comuni e descrizioni generiche come “accogliente e confortevole”.
- Descrivi con precisione camere, servizi, posizione e vantaggi. Ad esempio: “Le camere vista lago includono minibar, balcone privato e parcheggio gratuito”.
- Usa titoli chiari e descrittivi, utili sia per l’utente che per l’AI: “Suite con terrazza e colazione inclusa | Hotel ABC”.
- Assicurati che il sito sia veloce, leggibile da smartphone e facile da navigare, con un menu ordinato e pagine ben collegate.
- Evita testi copiati da OTA o altre piattaforme e rivedi regolarmente i contenuti per eliminare parti obsolete o ripetitive.
- Aggiorna periodicamente le pagine, anche solo con piccole revisioni, per segnalare che il sito è attivo e curato.
2. Inserisci una sezione FAQ
La sezione FAQ, ovvero quella dedicata a rispondere alle domande più frequenti dei tuoi clienti, è una delle sezioni più analizzate dalle Intelligenze artificiali, perché fornisce risposte dirette e precise.
Cosa fare per rendere efficaci le tue FAQ:
- Parti da domande reali
Raccogli ciò che gli ospiti chiedono via telefono, email o chat e inserisci almeno 5-10 FAQ.
Esempi: “A che ora è il check-in?”, “È possibile parcheggiare gratuitamente?”, “Accettate animali domestici in camera?” - Rispondi con parole semplici e tono umano
Evita di utilizzare un linguaggio tecnico o burocratico. Ad esempio scrivi
“Il check-in è disponibile dalle 14:00; se arrivi prima, puoi lasciare i bagagli in reception” invece di “Il check-in è consentito a partire dalle ore 14:00. In caso di arrivo anticipato, è eventualmente possibile usufruire del servizio di deposito bagagli”. - Utilizza una formattazione semplice
Metti la domanda in grassetto e subito sotto la risposta breve, in 3 o 4 righe. - Aggiorna le FAQ
Se introduci il late check-out o una nuova politica pet-friendly, aggiungilo subito: le AI premiano le informazioni fresche e coerenti.
3. Scrivi come parli
Le AI non cercano elenchi di parole chiave, ma contenuti che sembrano scritti da persone per persone. Testi troppo sintetici o pieni di parole chiave per l’indicizzazione su Google oggi funzionano meno: le AI premiano un linguaggio naturale, fluido e orientato all’esperienza dell’ospite.
Ecco come fare:
- Descrivi servizi e atmosfere con frasi ricche di dettagli e tono umano.
Non scrivere solo “camera con terrazza”: racconta cosa si prova a starci. Es: “Dalla terrazza privata puoi fare colazione ammirando il panorama delle colline umbre.” - Evita testi freddi e scollegati come:
“Camera doppia, colazione, vista lago” - Usa frasi come: “Le nostre camere deluxe sono perfette per chi vuole rilassarsi dopo una giornata al lago: letto king size, colazione in terrazza e vista panoramica.”
4. Assicurati che i tuoi contenuti siano coerenti
Le AI confrontano informazioni da molte fonti contemporaneamente. Se trovano incoerenze, perdono fiducia. Se trovano coerenza, aumentano la credibilità.
Cosa controllare:
- Nome struttura, indirizzo, contatti e descrizioni devono essere identici su:
sito ufficiale, Booking, Expedia, Google Business Profile, TripAdvisor, Airbnb, ecc. - Verifica che le foto siano coerenti e aggiornate ovunque.
- Mantieni orari, servizi e tariffe sempre aggiornati su tutte le piattaforme.
5. Cura la tua reputazione online
Le AI leggono recensioni, commenti, foto e contenuti generati dagli utenti. Una struttura ricettiva con buone recensioni recenti ha molte più probabilità di essere suggerita.
Cosa fare:
- Invita gli ospiti a lasciare recensioni su Google, TripAdvisor, Booking.
- Rispondi sempre, in modo gentile, autentico e professionale, anche alle critiche. Se vuoi capire come farlo nel modo giusto, puoi scaricare i nostri template gratuiti per rispondere alle recensioni degli ospiti.
- Valorizza i contenuti creati dagli utenti: ad esempio, condividi sui social le foto in cui la tua struttura è taggata.
6. Costruisci credibilità anche fuori dal tuo sito
ChatGPT e simili non leggono solo il tuo sito: raccolgono informazioni da tutto il web.
Più sei citato, menzionato o linkato altrove, più aumentano le possibilità di apparire nelle risposte.
Come aumentare la tua presenza esterna:
- Fatti menzionare da fonti terze: cerca di essere presente su blog locali, riviste online, articoli di settore, portali turistici e guide digitali. Anche una breve citazione con link al tuo sito può rafforzare la tua credibilità agli occhi dell’AI.
- Collabora con chi racconta il territorio: guide turistiche, influencer di viaggio, enti del turismo locali o regionali.
- Interagisci con community e forum locali (quando rilevante): lascia commenti utili, condividi esperienze, punta a diventare un punto di riferimento.
Ora che conosci le regole per farti trovare dalle AI, il primo passo è capire da dove parti.
Sei già presente nelle risposte dei motori di ricerca basati su Intelligenza artificiale? La tua struttura viene menzionata in modo corretto e completo?
Se vuoi scoprirlo, scarica la nostra guida gratuita: “Come testare la visibilità del tuo hotel su ChatGPT, Gemini, Perplexity e Copilot”
Scarica subito la guida gratuita
Dalla simulazione delle ricerche fatte dagli ospiti fino al confronto con i competitor: in questa guida trovi i prompt da usare, gli elementi da monitorare e come valutare i tuoi risultati.
WhatsApp o Email? Cosa scegliere per comunicare con gli ospiti in hotel
La guida completa per scegliere il canale giusto in base ai tuoi obiettivi e alle esigenze degli ospiti
Come ottenere (legalmente) l’email reale degli ospiti che prenotano dalle OTA
Dal check-in al Wi-Fi: le strategie per creare il tuo database, aggirare le OTA e avere più ospiti fedeli.