La Posta dell’Host: come attirare prenotazioni dirette in bassa stagione (senza abbassare i prezzi)?
Ogni mese rispondiamo alle vostre domande: oggi vediamo come l’email marketing può salvare la bassa stagione.

La Posta dell’Host è la rubrica mensile in cui rispondiamo alle domande più frequenti ricevute da albergatori e property manager, offrendo soluzioni pratiche e consigli utili. Se anche tu hai una domanda o una sfida da affrontare, scrivici a hello@smartness.com e potresti vederla pubblicata nella prossima puntata.
La domanda a cui rispondiamo oggi è...
Novembre è sempre un mese difficile per la mia struttura: come posso gestire la bassa stagione per attirare prenotazioni dirette senza abbassare i prezzi?
Risposta
Questa domanda arriva giusto in tempo. Manca poco a novembre e - per chi sceglie di tenere aperta la propria struttura - si tratta di un periodo delicato.
Le prenotazioni rallentano e la tentazione di offrire sconti è forte: a volte sembra l’unico modo per riempire le camere. In realtà, questa è una strategia rischiosa.
Abbassare troppo i prezzi può portarti sotto la tua bottom rate, cioè il punto in cui non copri più i costi di gestione. In pratica riempi le stanze, ma lavori in perdita.
Vuoi calcolare la tua bottom rate? Fallo ora, gratis!
In più, gli ospiti potrebbero “abituarsi” al prezzo ribassato, rendendo difficile tornare alle tariffe normali nei mesi successivi.
La soluzione quindi non è vendere a meno, ma offrire di più, aumentando il valore percepito e stimolando le prenotazioni dirette. L’email marketing è lo strumento giusto per riuscirci. Vediamo come.
Comunica solo con i clienti realmente interessati
Prima di tutto, vai a guardare i dati delle scorse stagioni e individua quali tipologie di ospiti hanno scelto la tua struttura in autunno: Coppie? Gruppi di amici? Famiglie con bambini?
Questo approccio ti permette di evitare iniziative generalizzate (e spesso poco efficaci), concentrando le offerte solo su chi ha già mostrato interesse per la tua struttura o per un certo periodo dell’anno.
Utilizzando un CRM come Smartconnect, puoi avere queste informazioni subito disponibili, perché il software importa i dati dal tuo gestionale (PMS) e li segmenta in automatico, suggerendoti il pubblico (o “audience”) a cui rivolgerti.
Ad esempio, in questo periodo, potrebbe suggerirti l’audience composta da famiglie che hanno soggiornato lo scorso autunno e hanno prenotato last minute.
Crea l’offerta giusta per il tuo target e vantaggiosa per te
Ora che hai individuato il segmento di contatti a cui vuoi rivolgerti, il passo successivo è costruire un’offerta che sia attraente per loro, ma anche sostenibile per te.
In bassa stagione la chiave non è tanto abbassare i prezzi quanto aumentare il valore percepito: chi viaggia in questo periodo ha più tempo per scegliere e sa che troverà condizioni più vantaggiose, quindi vince chi riesce a offrire un’esperienza interessante al giusto prezzo.
Un’offerta esperienziale significa dare un motivo concreto per partire: un’attività per i bambini, un benefit particolarmente attraente o un piccolo privilegio che faccia sentire l’ospite premiato per la sua fedeltà.
Ma come si fa a creare un’offerta davvero vantaggiosa, per l’ospite e per te?
Semplice: devi partire da un obiettivo chiaro.
Per esempio potresti voler riempire i weekend, aumentare la durata media del soggiorno o stimolare le prenotazioni nei giorni infrasettimanali.
In base a questo, la formula giusta cambia. Ecco tre esempi pratici:
1.Se vuoi riempire i weekend
Offerta: Weekend con attività inclusa
Formula: 2 notti con colazione e un’attività per bambini inclusa nel prezzo. Ad esempio un laboratorio creativo, un’attività tipica stagionale (come una castagnata di famiglia) o un ingresso per un parco avventura.
2.Se vuoi aumentare la durata media del soggiorno
Offerta: Tre notti al prezzo di due
Formula: chi prenota almeno tre notti riceve un benefit a scelta, ad esempio colazione in camera o una degustazione
3.Se vuoi stimolare le prenotazioni nei giorni infrasettimanali
Offerta: Infrasettimanale con esperienza
Formula: codice sconto del 10% per chi prenota un soggiorno dal lunedì al giovedì e un’esperienza gratuita a scelta tra quelle disponibili nella tua struttura.
Come inserire servizi extra ed esperienze nelle tue offerte
Come hai visto, la possibilità di aggiungere extra è decisiva se vuoi creare offerte che attirano l’attenzione e valorizzano la tua struttura ricettiva anche in bassa stagione, differenziandoti dalla concorrenza.
Molti albergatori, infatti, evitano di proporre servizi o esperienze perché pensano siano troppo complicati da gestire o richiedano budget importanti da investire.
In realtà, puoi iniziare da zero in modo semplice. Ad esempio stringendo collaborazioni con fornitori esterni nella tua località o utilizzando software dedicati che ti aiutano a gestire tutto in modo automatico.
L’importante è creare un sistema facile da usare per gli ospiti e che ti permetta di:
- Presentare la tua offerta in modo chiaro, con foto, descrizioni dettagliate e possibilità di acquistare online o contattandoti rapidamente
- Inviare codici sconto via email che i clienti potranno inserire direttamente sul booking engine in fase di prenotazione
Un esempio perfetto è il sito web personalizzato incluso nell’abbonamento a Smartconnect.
Qui potrai inserire i servizi extra già disponibili nella tua struttura ricettiva, e potrai ampliare anche la parte di esperienze grazie alle partnership già attive nel sistema.
Questo significa che, in pochi giorni, sarai già in grado di segmentare i contatti del tuo database, ricevere suggerimenti sulle newsletter da inviare loro e includere in ogni offerta il servizio extra o l’esperienza più adatta al tuo pubblico.
In più, il sito ti permette di inserire codici sconto da usare nelle newsletter e di aggiungere anche sezioni con informazioni per gli ospiti: come arrivare, password Wi-Fi, orari di check-in e colazione, ma anche consigli su dove mangiare o cosa visitare nei dintorni.
In questo modo non solo affronterai la bassa stagione con una marcia in più, ma potrai migliorare l’esperienza di soggiorno in qualunque momento dell’anno, aumentando soddisfazione e fidelizzazione.
E le potenzialità di Smartconnect non finiscono qui: se sceglierai di integrarlo con il software di prezzi dinamici Smartpricing, Smartconnect sarà in grado di rilevare in automatico i momenti di calo dell’occupazione e suggerirti newsletter mirate per attrarre prenotazioni proprio in quei periodi.
Vuoi vedere come funziona?
Richiedi una demo personalizzata
Parla con un esperto Smartness e scopri come automatizzare le tue campagne di email marketing per aumentare le prenotazioni anche in bassa stagione. Gratis, senza impegno.
Analisi del Pickup in hotel: cos’è, come si fa e perché può salvarti il fatturato
Per prevedere l’andamento della domanda non ti serve la sfera di cristallo: ti basta leggere il Pickup!
Prezzi 2026: come verificarli prima di iniziare a vendere (in 3 step)
Copiare i prezzi dell’anno scorso non è mai una buona idea: ecco come far partire bene il 2026, da subito